Cosa visitare vicino al lago di Braies

Il Lago di Braies, incastonato come una gemma preziosa nel cuore delle Dolomiti, è molto più di una semplice meta turistica; è una porta d’accesso a un mondo dove la natura e la storia si intrecciano in un armonioso balletto di bellezze naturali e tesori umani. Situato in Alta Pusteria, una valle rinomata per i suoi paesaggi mozzafiato che sembrano dipinti da un artista divino, il lago offre uno spettacolo naturale che varia con le stagioni, passando dall’incantevole riflessione delle vette innevate nelle acque cristalline in inverno, ai caldi colori dell’autunno che incorniciano il lago in una tavolozza di rossi e oro.

La zona circostante il Lago di Braies, tuttavia, rivela che il suo fascino non è confinato ai soli contorni del lago. Quest’area delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’UNESCO, è costellata di paesini che sembrano usciti da una fiaba, ciascuno con la propria storia, cultura e tradizioni, pronti a essere scoperti da coloro che desiderano addentrarsi oltre il famoso specchio d’acqua.

Questi borghi, con le loro chiese storiche, i musei che custodiscono i segreti di un passato agricolo e le stradine lastricate che invitano a passeggiate rilassanti, offrono una visione più intima e personale di una regione che ha molto più da offrire oltre la sua bellezza naturale. Sia che si tratti di assaporare la cucina locale, di ammirare l’architettura tipica tirolese o di esplorare i sentieri che si snodano attraverso prati e boschi, la visita a questi luoghi diventa un viaggio nella profondità della cultura alpina, dove ogni angolo racconta una storia e ogni panorama apre a nuove scoperte.

Inoltre, la vicinanza di queste località al Lago di Braies le rende facilmente accessibili per giornate di escursioni, offrendo così la perfetta combinazione tra il relax contemplativo davanti alle acque serene del lago e l’avventura esplorativa tra le vie e i sentieri di montagna. In questo contesto, il Lago di Braies si trasforma da semplice destinazione a punto di partenza per un viaggio alla scoperta di un territorio che sa affascinare il visitatore con una varietà sorprendente di esperienze, dalle più avventurose e sportive a quelle più legate alla tranquillità e al ristoro dello spirito.

La promessa di questa terra è quindi quella di un’esperienza che va ben oltre la visita di una singola località; è un invito a immergersi in un ambiente dove la natura, la cultura e la storia si fondono in un’esperienza di viaggio indimenticabile, capace di toccare il cuore e arricchire lo spirito di chi è pronto a lasciarsi avvolgere dalla magia delle Dolomiti.

Cosa vedere a Monguelfo

A soli 10 km dalla quiete incantata del Lago di Braies si trova Monguelfo, un paesino che incarna l’essenza stessa della vita montana in Alto Adige. Questo borgo, avvolto dalle maestose cime che lo circondano, è un tessuto vivente di storia, cultura e tradizioni alpine, che offre ai suoi visitatori un’esperienza autentica e indimenticabile della vita in montagna.

Questo luogo, con i suoi masi tipici tirolesi, è un esempio vivente dell’architettura rurale che ha caratterizzato per secoli la vita nelle Alpi. Questi masi, con le loro facciate in legno intagliato, i balconi fioriti e i tetti spioventi, sono non solo abitazioni ma testimoni di una vita in armonia con la natura che li circonda. Passeggiare tra queste strutture è come fare un salto indietro nel tempo, dove ogni pietra e ogni trave raccontano storie di generazioni passate.

Al centro del villaggio si erge la chiesa parrocchiale di San Vigilio, un gioiello architettonico che custodisce al suo interno opere d’arte di notevole valore storico e artistico. La chiesa, con la sua torre campanaria che si staglia contro il cielo alpino, invita alla riflessione e alla contemplazione, offrendo un’oasi di pace spirituale lontana dal frastuono del mondo moderno.

Altrettanto affascinante è il Museo della Civiltà Contadina di Monguelfo, che offre uno sguardo approfondito sulle tradizioni e sul modo di vivere delle genti alpine. Attraverso una vasta collezione di strumenti agricoli, oggetti domestici e testimonianze della vita quotidiana, il museo narra la storia di una comunità che ha saputo adattarsi e prosperare in un ambiente tanto bello quanto impegnativo.

Ma Monguelfo non è solo storia e cultura; è anche un punto di partenza ideale per esplorare la natura selvaggia che lo circonda. Le montagne che abbracciano il paese offrono una vasta gamma di sentieri escursionistici, adatti sia ai camminatori esperti che a coloro che preferiscono passeggiate più tranquille. Dalle facili camminate attraverso boschi di conifere e prati alpini fino alle escursioni più impegnative verso le vette circostanti, c’è sempre un percorso che aspetta di essere scoperto.

Inoltre, la vicinanza con il Lago di Braies rende Monguelfo un punto strategico per chi desidera combinare la tranquillità lacustre con l’avventura montana, offrendo così un’esperienza di viaggio completa e variegata.

APPROFONDIMENTO: Cosa fare al lago di Braies in inverno

Cosa vedere a Villabassa

A breve distanza dal cristallino Lago di Braies, a circa 15 km, sorge Villabassa, un gioiello incastonato nel cuore delle Dolomiti. Questo paesino, con il suo centro storico pedonale curato nei minimi dettagli, offre ai visitatori una tregua dal caos della vita quotidiana, invitandoli a immergersi in un’atmosfera di serenità e bellezza.

Passeggiare per le vie di questo piccolo paesino significa perdersi in un labirinto di bellezza e storia. Ogni angolo, ogni piazza, è un invito a rallentare il passo e ammirare la cura e l’attenzione con cui il paesino è stato preservato. I colori delle facciate, i fiori che adornano i balconi e le fontane che zampillano nell’aria fresca di montagna creano un quadro vivente che rimane impresso nella memoria.

Il cuore spirituale di Villabassa pulsa nella maestosa struttura del Duomo dell’Assunzione, un edificio che non solo è un luogo di culto, ma anche un contenitore di arte e storia. Con la sua architettura imponente e i suoi interni decorati, il duomo invita alla riflessione e all’ammirazione. Poco distante, la chiesa di Santa Maria aggiunge un ulteriore strato alla ricchezza culturale del paesino, con le sue opere d’arte sacra e la sua atmosfera di tranquilla devozione.

Villabassa non è solo un luogo di bellezza naturale e storica, ma anche una destinazione ideale per chi ama lo shopping e la gastronomia. Le stradine del centro storico ospitano una varietà di negozi dove è possibile trovare prodotti artigianali locali, ideali per portare a casa un pezzo delle Dolomiti. Dalle sculture in legno ai tessuti lavorati a mano, ogni oggetto racconta la storia e le tradizioni di questo territorio.

La cucina tirolese, poi, è una delle gemme di Villabassa. Ristoranti e caffè offrono ai visitatori l’opportunità di assaporare piatti tipici, dove i sapori della montagna si fondono in ricette tradizionali tramandate di generazione in generazione. Dai canederli allo speck, dalla zuppa d’orzo alla strudel di mele, ogni pasto è un viaggio nel gusto che celebra l’identità culinaria del Tirolo.

Cosa vedere a Brunico

Brunico, situata a circa 25 km dal Lago di Braies, è una perla incastonata nel cuore delle Dolomiti, che unisce con maestria il fascino storico e culturale alla vivacità di una cittadina moderna e dinamica. Questa cittadina, la più grande nei dintorni del lago, serve da crocevia per i visitatori delle Dolomiti, offrendo un mix irresistibile di storia, cultura, commercio e natura.

Il centro storico di Brunico è un vero e proprio tuffo nel passato, con le sue strade lastricate e gli edifici medievali che raccontano storie di secoli passati. Al centro di questo retaggio storico si erge il Castello di Brunico, che domina la cittadina dall’alto della sua collina. Questa fortezza medievale, con le sue torri e mura imponenti, non è solo un monumento storico ma anche sede di mostre culturali che ne arricchiscono l’offerta turistica.

Oltre al castello, il cuore pulsante della città è rappresentato dalla Chiesa Parrocchiale, un magnifico esempio di architettura gotica che custodisce al suo interno opere d’arte di inestimabile valore. Poco distante, il Museo Civico offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nella storia e nelle tradizioni della regione, attraverso collezioni che spaziano dall’arte alla storia locale, offrendo una panoramica completa sull’evoluzione di questa affascinante area delle Dolomiti.

Brunico si distingue anche per la sua vivace atmosfera commerciale. Passeggiando lungo le strade del centro storico, si possono scoprire negozi che offrono dal tradizionale artigianato locale alle ultime tendenze della moda, rendendo la città un vero paradiso per gli amanti dello shopping. E per chi desidera deliziare il palato, Brunico offre una vasta gamma di ristoranti e caffetterie dove assaggiare i piatti tipici della cucina dell’Alto Adige, in un connubio perfetto di tradizione e innovazione gastronomica.

Nonostante il suo ricco patrimonio storico e culturale, Brunico non dimentica gli amanti della natura e dell’avventura. La città è un ottimo punto di partenza per escursioni sulle Dolomiti, offrendo percorsi per tutti i livelli di esperienza, dalle semplici passeggiate tra i boschi a trekking più impegnativi verso le vette circostanti. La vicinanza con il Lago di Braies e altre meraviglie naturali della regione rende Brunico il luogo ideale per chi cerca un’esperienza di viaggio a 360 gradi, combinando cultura, svago e attività all’aria aperta.

Cosa vedere a San Candido

San Candido, situata a 30 km dal Lago di Braies, è una delle località turistiche più celebri e affascinanti delle Dolomiti, conosciuta per il suo perfetto equilibrio tra bellezze naturali e ricchezze storiche. Questa rinomata meta attrae visitatori tutto l’anno, offrendo un’ampia gamma di attività che la rendono vivace sia d’estate che d’inverno.

In inverno, San Candido si trasforma in un paradiso per gli amanti degli sport invernali, grazie al vicino comprensorio sciistico dello Zoncolan, rinomato per le sue piste ben tenute che si snodano tra panorami mozzafiato. Ma questo luogo non è solo sci; l’area offre anche splendide opportunità per lo snowboard, le escursioni con le ciaspole e lo slittino, rendendo ogni soggiorno un’avventura indimenticabile nel cuore delle Dolomiti.

Con l’arrivo dell’estate, il paesaggio si trasforma, offrendo un vero e proprio paradiso per escursionisti, ciclisti e amanti della natura. I sentieri e le piste ciclabili che circondano San Candido invitano a esplorare la bellezza incontaminata della regione, con itinerari adatti a ogni livello di esperienza.

Il centro storico di San Candido, con le sue zone pedonali, è un invito a passeggiare tra negozi artigianali, boutique alla moda e locali tipici, dove si possono scoprire i sapori della cucina locale e l’arte dell’artigianato tirolese. Questo cuore pulsante della città è un luogo di incontro e di scambio, dove la cultura alpina si manifesta in tutta la sua vivacità e autenticità.

Tra le numerose attrazioni di San Candido, spiccano il Duomo e la Collegiata, veri e propri tesori architettonici che custodiscono secoli di storia e arte. Il Duomo, con la sua imponente facciata e il suo interno riccamente decorato, è uno dei simboli della città, mentre la Collegiata, con i suoi affreschi e le sue opere d’arte, racconta la profonda spiritualità che da sempre caratterizza questa terra.

Cosa vedere a Dobbiaco

Dobbiaco, posizionata a circa 35 km dal Lago di Braies, è spesso descritta come la porta sulle Dolomiti. Questa località, incastonata tra imponenti cime e valli verdeggianti, è un vero paradiso sia per gli appassionati degli sport invernali che per gli amanti delle escursioni estive, offrendo un panorama di attività in ogni stagione.

Durante i mesi invernali, Dobbiaco si trasforma in un rifugio incantato per gli appassionati di sport invernali, in particolare per gli amanti dello sci di fondo. Le piste ben preparate serpeggiano attraverso foreste innevate e prati aperti, offrendo viste mozzafiato sulle montagne circostanti e creando un’esperienza unica per sciatori di ogni livello. Oltre allo sci di fondo, la zona offre possibilità per lo sci alpino, lo snowboard, le ciaspolate e il pattinaggio su ghiaccio, rendendo Dobbiaco una destinazione ideale per una vacanza invernale attiva.

Con l’arrivo dell’estate, le nevi si ritirano per rivelare un paesaggio rigoglioso e variegato, pronto ad accogliere escursionisti, ciclisti e amanti della natura. Dobbiaco è famosa per le sue passeggiate ed escursioni nelle vicinanze delle Tre Cime di Lavaredo, uno dei simboli più iconici delle Dolomiti. Questi maestosi monoliti offrono uno sfondo spettacolare per avventure all’aria aperta, con percorsi che vanno da facili camminate a impegnative scalate, tutti immersi in una natura da cartolina.

Il cuore di Dobbiaco è il suo affascinante centro storico, dove la storia e la cultura si intrecciano nelle strette vie e nelle piazze acciottolate. La Cappella di San Giovanni è un gioiello architettonico che merita una visita, con le sue delicate decorazioni e la sua atmosfera di pace. Non meno importante è il Palazzo di Giustizia, che con la sua imponente facciata testimonia l’importanza storica della città come centro della vita civile e giuridica della regione.

Dobbiaco offre un mix irresistibile di avventura, cultura e bellezza naturale, rendendola una delle mete più amate nelle Dolomiti. Che si tratti di sfrecciare sulle piste da sci, di esplorare sentieri alpini o di immergersi nella storia del suo centro storico, questa località sa come regalare emozioni indimenticabili a chiunque decida di visitarla. La vicinanza con il Lago di Braies e altre destinazioni iconiche delle Dolomiti rende Dobbiaco un punto di partenza ideale per avventure nella natura e nella cultura di questa regione unica.

Conclusione: un viaggio tra le meraviglie delle Dolomiti

Il Lago di Braies, con le sue acque cristalline e le montagne che si riflettono sulla superficie come in uno specchio, è una delle meraviglie naturali più spettacolari delle Dolomiti. Questo luogo incantato non solo incanta i visitatori con la sua bellezza mozzafiato ma serve anche come perfetta base di partenza per esplorare i tesori nascosti di questa regione montuosa unica.

La vicinanza di paesi affascinanti come Monguelfo, Villabassa, Brunico, San Candido e Dobbiaco arricchisce ulteriormente l’esperienza di chi visita il Lago di Braies, offrendo un tuffo nella variegata offerta turistica delle Dolomiti. Ogni paese, con le sue peculiarità, contribuisce a creare un mosaico di esperienze che spaziano dalle avventure all’aria aperta alle scoperte culturali e storiche, passando per il piacere della gastronomia locale.

Monguelfo, con i suoi masi tipici e le tradizioni ben radicate, invita a rallentare il passo e a immergersi nella vita di montagna. Villabassa, con il suo centro storico curato e i suoi tesori artistici, è una piccola perla pronta a essere scoperta. Brunico, la cittadina più grande, offre un mix vibrante di cultura, shopping e gastronomia, mentre San Candido attrae gli amanti della natura e degli sport invernali con il suo paesaggio mozzafiato e le sue strutture di prim’ordine. Infine, Dobbiaco, la porta sulle Dolomiti, è il punto di partenza ideale per esplorazioni tra le vette più famose della regione, offrendo al contempo una ricca scena culturale e storica.

In conclusione, il Lago di Braies e i paesi circostanti offrono un’esperienza di viaggio senza pari, dove la bellezza naturale delle Dolomiti si fonde armoniosamente con la ricchezza culturale, storica e gastronomica della regione. Che si tratti di un’avventura tra le montagne, di una passeggiata tra i centri storici o di una degustazione dei piatti tipici, questa parte dell’Alto Adige sa come regalare momenti indimenticabili a chiunque.

Francesco Velluto
Francesco Velluto

Ciao, sono Francesco Velluto, ho 23 anni e studio Lettere e Filosofia all’Università di Bari. Amo immergermi nella musica di qualsiasi genere, soprattutto quando accompagna una birra tra amici. Adoro viaggiare e non rinuncio mai a una partita di calcetto con i miei amici. Sogno di diventare un giorno insegnante o forse scrittore: per ora continuo a studiare e a divertirmi, in equilibrio perfetto tra studio e passioni.

Articoli: 8