Cura dell’auto: i nostri consigli

Se si desidera far durare la propria automobile per più tempo possibile è importante curarla nel migliore dei modi. Le macchine devono essere controllate periodicamente, e ciò serve per scoprire eventuali problemi prima che diventino dei guasti veri e propri. Non va sottovalutata la scelta dei pezzi di ricambio. Usare prodotti ufficiali come quelli del vasto catalogo ricambi Audi originali può fare la differenza. Ci sono anche altri aspetti da tenere in considerazione, come il controllo degli pneumatici e la pulizia del veicolo.

In questo articolo troverete tanti utili suggerimenti per la cura e la manutenzione della vostra automobile.

La manutenzione ordinaria

Tutte le macchine, anche quelle elettriche, hanno bisogno di controlli periodici. Il tagliando serve essenzialmente per due scopi.

Il primo è quello di permettere di ispezionare la vettura, per verificare che non ci sia niente che non va. Controllare il mezzo regolarmente aiuta a ridurre il rischio di imprevisti mentre si è alla guida. Se vi state preparando per un lungo viaggio in auto potreste anticipare i controlli, così da potervi mettere al volante con maggior sicurezza.

Il secondo obiettivo della manutenzione ordinaria è quello di sostituire quelle parti del motore che si sono consumate e che quindi non sono più efficienti. Un buon esempio è il filtro dell’olio, che va cambiato con regolarità.

I pezzi di ricambio

Nel corso del tempo può capitare che la propria auto venga danneggiata. Le irregolarità della strada, come buche e sassi, potrebbero provocare dei veri e propri guasti. In queste situazioni è possibile che sia necessaria una completa sostituzione dei pezzi ormai rotti.

Il nostro suggerimento è di optare solo ed esclusivamente per i pezzi di ricambio originali, che hanno caratteristiche da non sottovalutare. Questi ricambi sono uguali in ogni aspetto alle parti dell’auto che dobbiamo andare a cambiare. In questo modo la macchina mantiene la sua originale configurazione, e non c’è nessuna modifica nelle prestazioni del motore. Ciò rende questi pezzi la migliore opzione per chi vuole viaggiare a bordo di una vettura che sia affidabile al 100%.

Il controllo degli pneumatici

Le ruote della macchina devono essere in perfetto stato se si vuole guidare in totale sicurezza. Le gomme consumate rappresentano un vero e proprio pericolo, perché non hanno più lo stesso grip sull’asfalto e rischiano di farci slittare durante la frenata.

I pneumatici vanno controllati con regolarità. Per quanto riguarda la loro usura potete dare uno sguardo alla profondità delle scanalature. Man mano che la gomma si consuma la profondità delle scanalature diminuisce.

Oltre a ciò almeno una volta ogni due o tre settimane dovreste cercare di verificare la pressione degli pneumatici. Tenere le gomme alla giusta pressione le rende più efficienti. Inoltre grazie a dei controlli periodici ci si può accorgere se una delle ruote perde pressione troppo in fretta, segno che potrebbe avere un foro.

La pulizia dell’auto

Per una buona cura dell’automobile è importante pulirla con regolarità sia all’interno che all’esterno. Bisogna evitare che lo sporco possa incrostarsi, perché a lungo andare potrebbe danneggiare la vernice della carrozzeria.

Nelle aree dove d’inverno viene sparso il sale molti consigliano di lavare le macchine anche sotto il pianale. Il sale potrebbe accumularsi nel corso del tempo, provocando un’azione corrosiva. Un suggerimento simile possiamo darlo a coloro che usano l’auto in zone dove la sabbia finisce spesso sulla strada.

Francesco Velluto
Francesco Velluto

Ciao, sono Francesco Velluto, ho 23 anni e studio Lettere e Filosofia all’Università di Bari. Amo immergermi nella musica di qualsiasi genere, soprattutto quando accompagna una birra tra amici. Adoro viaggiare e non rinuncio mai a una partita di calcetto con i miei amici. Sogno di diventare un giorno insegnante o forse scrittore: per ora continuo a studiare e a divertirmi, in equilibrio perfetto tra studio e passioni.

Articoli: 8