Alla scoperta di 5 sentieri da sogno in Costiera Amalfitana

Benvenuti nell’incantevole Costiera Amalfitana, uno dei luoghi più affascinanti d’Italia e, oserei dire, del mondo intero. Un vero e proprio paradiso che si srotola tra il blu intenso del mare e il verde brillante delle montagne, dove ogni angolo racchiude un pezzo di storia, un profumo di limoni e un panorama mozzafiato. Ma la Costiera non è solo mare e spiagge; è molto di più. Se amate l’avventura e la natura, allora avete trovato il posto giusto.

Pronti a scoprire i migliori sentieri di questa meravigliosa terra? Ognuno di loro vi porterà in un viaggio indimenticabile tra i tesori nascosti di questa bellissima terra. Dalle vette che sfiorano le nuvole alle rive bagnate dal mare, vi farò conoscere i percorsi più affascinanti e suggestivi. Quindi, allacciate le scarpe da trekking e preparate lo zaino, perché la Costiera Amalfitana vi aspetta con i suoi sentieri da scoprire. E vi assicuro, sarà un’avventura mozzafiato.

Allora, siamo pronti a partire? Andiamo!

Sentiero degli Dei: Il paradiso in terra

E come potremmo iniziare la nostra lista senza menzionare il celebre “Sentiero degli Dei”? Non si tratta solo di un percorso, ma di un’esperienza autentica che ti porterà su e giù per le montagne, offrendoti viste panoramiche da togliere il fiato.

Il Cammino degli Dei è un paradiso in terra che vi porterà su sentieri inerpicati tra il cielo e il mare. Si tratta di un percorso lungo circa 8 chilometri che collega Agerola a Positano, un cammino che vi farà sentire come se steste camminando sulle nuvole.

Lungo il percorso, vi troverete a scoprire cascate nascoste, antichi borghi e affacci mozzafiato sul Tirreno. Potrete anche incontrare capre montane che saltellano tra i massi e uccelli che volteggiano sopra le vette. E non dimenticatevi di fare una pausa per un picnic con vista sul mare; vi garantisco che sarà un’esperienza indimenticabile.

Ma ricordate, non importa quanto siano belle le viste, non perdete mai di vista il sentiero! Non è un percorso particolarmente impegnativo, ma è comunque importante prestare attenzione. Quindi, se siete pronti per questa avventura, allacciate le scarpe e preparatevi a scoprire il Sentiero degli Dei.

La Baia di Ieranto: una gemma nascosta

Proseguiamo la nostra avventura con un altro gioiello nascosto della Costiera Amalfitana: la Baia di Ieranto. Questo angolo di paradiso, situato nel comune di Massa Lubrense, è una meravigliosa riserva naturale gestita dal FAI. Una piccola gemma nascosta, lontana dal turismo di massa, che saprà regalarvi momenti di pace e tranquillità.

Il sentiero per raggiungere la Baia di Ieranto è un’avventura incredibile. Si snoda tra uliveti secolari, rovine di antiche cave di pietra e offre viste spettacolari sul Golfo di Salerno e sull’Isola di Capri. Immaginate di camminare in un quadro: è così che vi sentirete.

Ma la vera magia avviene quando arrivate alla Baia. Un piccolo angolo di mare cristallino, circondato da una natura selvaggia e incontaminata. Non c’è niente di meglio che fare un tuffo in queste acque dopo una lunga camminata.

La Baia di Ieranto è più di un sentiero, è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Il canto degli uccelli, il profumo del mare, il sapore del sale sulla pelle… è un viaggio che non dimenticherete facilmente. Quindi, se siete alla ricerca di un’esperienza unica e autentica, non potete perderla!

Il Vallone delle Ferriere: la magia della natura

Il prossimo pit stop del nostro viaggio virtuale è il Vallone delle Ferriere, un luogo che sembra uscito direttamente da una favola. Situato tra Scala e Amalfi, il Vallone delle Ferriere è una riserva naturale che offre un’esperienza di escursionismo diversa da qualsiasi altra.

Il percorso da seguire è un’avventura affascinante che vi porterà attraverso folti boschi, lungo ruscelli balneabili e cascate. Il clou del sentiero è senza dubbio la cascata che troverete a metà del cammino: un’autentica meraviglia naturale che vi lascerà senza fiato.

Ma il Vallone delle Ferriere non è solo noto per le sue cascate. Questa riserva naturale è anche casa di una flora molto particolare, tra cui la famosa Felce Preistorica, una specie di pianta che è sopravvissuta all’era glaciale.

L’escursionismo nel Vallone delle Ferriere è come fare un salto nel tempo. Qui la natura regna sovrana e la tranquillità è garantita. Quindi, se siete alla ricerca di un’esperienza di trekking unica, questo sentiero è la prova che la magia della natura esiste davvero.

Il Percorso di Monte Tre Calli: la sfida dell’altura

Per gli amanti delle sfide e delle vette, il Percorso di Monte Tre Calli è un’opzione imperdibile. Questo sentiero, un po’ più impegnativo rispetto agli altri, vi porterà in cima a uno dei picchi più belli della Costiera Amalfitana.

Iniziamo il nostro percorso da Agerola, un comune noto per la sua bellezza e i suoi panorami mozzafiato. Da qui, si snoda un sentiero che si arrampica gradualmente fino alla cima di Monte Tre Calli. Lungo il cammino, avrete l’opportunità di ammirare una vista spettacolare che spazia dal Golfo di Salerno all’Isola di Capri.

La scalata a Monte Tre Calli è una vera e propria sfida, ma vi assicuro che ne vale la pena. Arrivati in cima, sarete premiati con una vista panoramica a 360 gradi che vi toglierà il fiato. Un momento da immortalare con una foto o, ancora meglio, da incastonare nei vostri ricordi.

Questo percorso è un’esperienza che metterà alla prova le vostre capacità, ma che vi ricompenserà con un panorama unico e mozzafiato. Quindi, se avete voglia di un po’ di sfida e non vi spaventa l’altura, preparatevi a scoprirlo.

Il Sentiero di Punta Campanella: una passeggiata nel mito

Chiudiamo la nostra lista con un sentiero davvero unico: il Sentiero di Punta Campanella. Situato all’estremo della penisola sorrentina, questo sentiero offre una passeggiata ricca di storia e mito, con una bellezza mozzafiato che vi accompagnerà lungo tutto il percorso.

La leggenda racconta che Punta Campanella fosse il luogo dove Ulisse, durante il suo lungo viaggio, fu stregato dal canto delle sirene. E non è difficile capire perché: le acque cristalline, la vista sull’Isola di Capri e la natura incontaminata rendono questo luogo un vero e proprio angolo di paradiso.

Ma il sentiero non offre solo bellezze naturalistiche. Lungo il percorso, troverete anche i resti di un antico tempio dedicato alla dea Minerva e una torre di avvistamento del XIII secolo. Un mix perfetto tra natura e storia che vi farà vivere un’esperienza unica.

Il Sentiero di Punta Campanella è una passeggiata nel mito, un viaggio nella bellezza mozzafiato della Costiera Amalfitana. Quindi, se amate la storia, la mitologia e i panorami da cartolina, non potete perdervi questo incredibile percorso.

Conclusione

Ecco a voi, amanti dell’avventura e della natura, i cinque sentieri da non perdere se visitate la Costiera Amalfitana. Dal Sentiero degli Dei alla Baia di Ieranto, dal Vallone delle Ferriere al Percorso di Monte Tre Calli, fino al Sentiero di Punta Campanella, ogni itinerario offre un’esperienza unica e indimenticabile.

Ogni passo lungo questi sentieri è un viaggio nella bellezza, un incontro con la storia, un tuffo nel blu del mare o nello verde della montagna. Sono luoghi dove si può toccare con mano l’essenza della Costiera Amalfitana, luoghi che raccontano storie, luoghi che lasciano un segno.

Spero che questa guida vi sia di aiuto nella pianificazione del vostro prossimo viaggio e che possiate vivere un’esperienza tanto emozionante quanto quella che ho cercato di descrivervi. La Costiera Amalfitana è un luogo magico, e i suoi sentieri sono un vero e proprio tesoro da scoprire.

Marilena Fiore
Marilena Fiore

Ciao! Sono Marilena Fiore, fotografa barese con la valigia sempre pronta. Dopo la laurea all'Orientale di Napoli, ho fatto della mia passione per l'immagine il mio lavoro, dividendomi tra la mia amata Bari e il caos creativo di Roma. La mia macchina fotografica è la lente attraverso cui filtro il mondo, cercando di catturare quell'attimo di magia che rende speciale l'ordinario.

Articoli: 2